Ai Sig.i Genitori
Ai Sig.i Docenti
Il prof. Longobardi ed il Dott. Fabris stanno proponendo alle scuole un progetto di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. La ricerca consiste nell’uso del disegno infantile (ed in particolare, nel “disegno del nido”) come strumento di valutazione del benessere emotivo del minore e della qualità dei rapporti interpersonali, con particolare riferimento alle relazioni primarie.
La ricerca coinvolge i bambini dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, impostando i protocolli in maniera differente in base all’età del bambino.
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado elaboreranno il Disegno del Nido e completeranno un questionario self-report su misure di benessere emotivo e qualità della relazione genitoriale.
Per gli alunni della scuola primaria, gli insegnanti prevalenti delle classi compileranno un breve questionario per ogni bambino (2/3 minuti per ogni allievo è la durata del questionario). Il questionario mira a rilevare la percezione che l’insegnante ha dell’allievo in termini di benessere psicologico e comportamentale e rischio di trascuratezza. Oltre a questo:
– gli alunni delle classi prime e seconde della primaria svolgeranno il disegno del nido ed il disegno della famiglia. Non saranno sottoposti questionari per via della difficoltà a partecipare alla compilazione. Per questo, il disegno della famiglia è assunto come test concorrente rispetto al disegno del nido.
– gli alunni delle classi dalla terza alla quinta svolgeranno il Disegno del Nido e compileranno un breve questionario (5 minuti il tempo stimato) in merito alla percezione della qualità delle relazioni genitoriali.
La partecipazione alla ricerca è vincolata all’autorizzazione da parte dei genitori. I dati saranno raccolti in modo anonimo e nel rispetto della privacy dei minori e degli insegnanti coinvolti. La raccolta dati sarà affidata al Dott. Fabris ed a tesiste dei corsi di laurea di psicologia e scienze della formazione primaria che collaborano, nel loro percorso di tesi, al progetto stesso.
I ricercatori si impegnano inoltre ad erogare, qualora richiesto, una formazione sull’uso del Disegno del Nido al termine dell’attività di ricerca. La formazione sarà offerta agli insegnanti dell’Istituto comprensivo, ed in particolare a coloro che hanno aderito alla progettualità.
Quanti necessitano di ulteriori informazioni, possono recarsi su appuntamento in segreteria e leggere l’intero protocollo.
Si allegano le lettere e i consensi informativi per genitori, partecipanti e docenti
Cordiali saluti
la Dirigente Scolastica
Rosa Marincola